Educazione Stradale, riunione dei referenti regionali della Federazione Motociclisti Italiana. Guarnaschelli: “Tanti gli eventi svolti anche in Campania”

Sabato 18 febbraio a Roma, nella sede della Federazione Motociclisti Italiana, si sono riuniti i Referenti regionali di Educazione Stradale, che coordinano l’attività dei formatori nelle diverse regioni. Nel corso della giornata di lavoro, si è svolto un utile confronto sui risultati del 2022 e sulla programmazione dell’attività 2023.

Il 2022 si è concluso con oltre 10.000 bambini, ragazzi ed anche adulti che hanno frequentato i corsi FMI, con il tributo da parte di FIM, del Road Safety Trophy al Ministero dell’Istruzione italiano e con il riconoscimento del programma dei Corsi di guida Sicura Avanzata all’interno dello European Training Quality Label.

Per il 2023 i 232 formatori sono già al lavoro con i progetti Edustrada, con l’impegno nelle palestre con Scuola Attiva Junior e con progetti localizzati in molte regioni italiane, proposti dalla FMI in base alle esigenze manifestate dal territorio.

All’incontro, tenuto dai componenti della Commissione – il consigliere Ettore Pirisi, Enrico Garino, Francesca Marozza – e da Manuela Fiorentino (funzionaria) erano presenti (sul posto o in videocollegamento) i referenti regionali Gerardo Crichigno, Gabriele Evaldi, Giancarlo De Franco, Luigi Faraon, Giuseppe Guarnaschelli, Monica Fabbri, Flavio Zamò, Chiara Vellucci, Paolo Forti, Fiorenzo Mariotti, Alessandro De Gregori, Vincenzo Mancini, Antonia Marras, Giovanni Fasitta, Luca Dirindelli, Roberto Ballarani.

Tra i tanti progetti messi in campo per la Regione Campania di cui è responsabile Giuseppe Guarnaschelli, si evidenziano quelli del 9 Febbraio 2023 tenutosi a Nocera Inferiore (Sa)  con il progetto PICCOLE RUOTE CRESCONO, in sinergia il Dipartimento di Educazione stradale della Federazione Motociclistica Italiana, il “V” Istituto Comprensivo Plesso San Mauro di Nocera Inferiore; in prima linea le insegnanti Silvana Trombone, Ottati Anella e la dirigente scolastica Ida Di Lieto;

il percorso formativo “Io…Non me la bevo!” del 26 Gennaio 2023 svoltosi presso il LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIANCARLO SIANI” AVERSA (CE) icon il supporto del Prof. Agostino Andreozzi (Iscritto al Motoclub FMI Napulè) e grazie alla sensibilità per l’argomento della preside Rosaria Barone;

l’evento del 29 Novembre 2022 COLORIAMO LA STRADA: L’ESPERIENZA DI PRAIANO L’Educazione alla Sicurezza Stradale vince sull’inverno, uno splendido sole illumina la giornata dedicata ai Ragazzi e ai Bambini della Costiera Amalfitana. In un’atmosfera di Festa si è svolta una giornata dedicata interamente alla promozione della cultura della sicurezza stradale.

L’altro evento da menzionare è quello POC Casaletto Spartano con l’educazione e sicurezza stradale FMI, svoltosi sabato 10 settembre 2022 a Casaletto Spartano (Sa) una giornata all´insegna di tradizioni e bellezze del territorio;

ed infine, particolare attenzione  merita l’evento: Sicurezza stradale, il Pullman Azzurro della polizia e FMI che il 13 agosto 2022 ha fatto tappa a Sorrento (Na ) in Piazza Angelina Lauro per una giornata dedicata all’educazione e sicurezza stradale con il Pullman Azzurro della polizia stradale, che porta in giro per l’Italia la campagna di sensibilizzazione sui temi della sicurezza stradale, rivolta soprattutto ai più giovani, per diffondere ed affermare la cultura della guida sicura.

Print Friendly, PDF & Email