Domenica, 31 Marzo 2019 alle ore 2 ricordatevi di riposizionare le lancette sulle ore 3, ripristinando così l’ora Legale.
Breve storia ed utilità dell’invenzione
L’invenzione dell’ora legale e solare si deve al grande ideatore Benjamin Franklin che, nel lontano 1784, diede alle stampe un essai intitolato “Un progetto economico per la riduzione del costo della luce”. In questo saggio, egli sottolineava come la trasformazione di qualche usanza avrebbe permesso di risparmiare molto denaro.
In Inghilterra, venne adottata l’ora solare nel 1916; a ruota presero gli stessi provvedimenti anche gli altri Stati, compresa l’Italia. Nel nostro Paese l’ora legale fu utilizzata fino al 1920 e poi di nuovo nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Nel 1966 divenne legge la divisione dell’anno in 4 mesi di ora legale e 8 mesi di ora solare. Nel 1980 si decise di suddividere l’anno in due parti di 6 mesi ciascuna. Infine, dal 1996 il periodo dell’anno governato dall’ora solare ha inizio l’ultima domenica di ottobre e dura 5 mesi.
Curiosità in Italia
Nel nostro Paese però dal 1916 in poi, l’ora legale fu ripristinata e soppressa più volte. Durante la creazione della Repubblica Sociale (1943-45) ci fu addirittura una sfasatura dell’applicazione dell’ora legale fra il Nord e il Sud del Paese (per alcuni mesi nel 1944 fu in vigore solo nella Repubblica di Salò), finché a partire dal 1966 entrò in vigore con continuità e dal 1996 fu adottata con un calendario comune in tutta Europa.