Comune di Salerno, aumentano le tariffe per gli asili nido

Una veduta della sede del Comune di Salerno

SALERNO – Dopo otto anni il Comune di Salerno ha deciso di aumentare le tariffe per gli asili nido, o meglio la quota di compartecipazione mensile dell’utenza. Lo si è stabilito nella delibera di Giunta approvata lo scorso 13 marzo.

Le nuove tariffe sono così determinate: per un Isee fino a 5mila euro si pagheranno 109 euro per il tempo corto e 120 euro per il tempo pieno; per un  Isee da 5mila fino a 10.633 euro si pagheranno 145 euro per il tempo corto e 158 euro per il tempo pieno; per un Isee fino a 15mila euro si pagheranno rispettivamente 182 e 218 euro.

Continuando si legge: per un Isee fino a 20mila euro la tariffa sarà di 218 o 262 euro per il tempo pieno; per un Isee da 20mila a 25mila euro la tariffa sarà di 254 o 305 euro; per un Isee da 25mila  fino a 30mila euro la tariffa sarà di 290 o 348 euro.

Restano altre cinque fasce. Per la precisione quella che va da 30mila fino a 35mila euro che dovrà  sostenere una spesa di 327 o 392 euro; quella da 35mila a 40mila euro per la quale sono state fissate le tariffe di 363 o 472 euro; quella che va da 40mila a 45mila euro con una tariffa di 399 o 519 euro; quella che va da 45mila a 50mila euro con una tariffa di 436 o 567 euro. Infine l’ultima fascia è quella relativa ad un Isee oltre i 50mila euro alla quale corrisponde una retta mensile di 480 o 624 euro in caso di tempo pieno.

Facendo un confronto con le precedenti tariffe l’aumento è evidente. Basti pensare che, in precedenza, la prima fascia pagava 99 euro per il tempo corto e 109 per il tempo pieno. L’ultima fascia pagava 436 euro per il tempo corto e 480 euro per il tempo pieno. In media c’è stato un aumento di circa il 15 per cento per ogni fascia di reddito; gli aumenti maggiori riguardano soprattutto le fascie con un Isee più alto. Aumenta anche il costo del trasporto che passa da 22 a 33 euro mensili.

La delibera conferma, poi, la gratuità per un numero di posti pari al 15 per cento della capienza complessiva degli asili nido a favore di nuclei familiari che versano in condizione di grave disagio socio-economico, previa segnalazione dei Servizi sociali.

Print Friendly, PDF & Email