Napoli, X Municipalità | I residenti contro l’EAV per la chiusura di un passaggio a livello

NAPOLI, X Municipalità – Si è verificato qualche giorno fa, a sera inoltrata, un episodio increscioso che ha scatenato le ire di alcuni abitanti del quartiere Bagnoli di Napoli, quando tecnici ed operai dell’EAV (l’ente che gestisce la ferrovia Cumana), con a seguito alcuni vigilantes, hanno tentato di chiudere il passaggio a livello ‘’Starza’’ che separa via Bagnoli da via Maiuri, nonostante la chiusura dello stesso fosse “vincolata” da un protocollo d’intesa stilato tra la Municipalità, i cittadini (raccolti all’interno di una associazione civica di quartiere) e la stessa EAV che prevede che questa operazione non possa essere compiuta sino a quando non si completi la messa in sicurezza del passaggio a livello di via Enea (200 mt più avanti), con la separazione dello spazio pedonale da quello riservato al passaggio delle auto che allo stato attuale non c’è.

“Una volta compiuti questi lavori” ci fanno sapere i cittadini “i tecnici sarebbero dovuti venire carte alla mano a verificare che tutti i passaggi previsti dal protocollo fossero stati rispettati. Solo a questo punto si sarebbe potuto procedere con la chiusura del passaggio sito su via Starza”.

Nonostante fossero le 23.00 i residenti si sono riversati subito in strada per impedire la chiusura del passaggio, allertando al contempo Polizia Municipale e Carabinieri che sono intervenuti sul posto.

In presenza del consigliere di Municipalità Antonio Scialò i cittadini accorsi sul posto hanno rivendicato il blocco dei lavori avvalendosi del protocollo d’intesa e della prevista propedeutica riqualificazione dei sottopassi adiacenti alle stazioni di Bagnoli e Dazio della Ferrovia Cumana. Così la chiusura del passaggio, allo stato attuale, è stata scongiurata.

Il disagio degli abitanti è dovuto al fatto che si troverebbero a percorrere centinaia di metri in più per raggiungere scuole o negozi normalmente più vicini, con la beffa di avere a disposizione un solo varco senza le minime condizioni di sicurezza, in una zona confinante con l’area della Solfatara, altamente soggetta a fenomeni di bradisismo.

Per dovere di cronaca vi è da dire che lo stato in cui si trovano entrambi i passaggi pedonali non è al momento sicuro e, quello di via Starza, non prevede uno spazio idoneo al passaggio di carrozzine per disabili e passeggini.

Quindi vi è bisogno con la massima urgenza che le misure di ristrutturazione e messa in sicurezza previste siano attuate.

La Lega Napoli, attraverso il proprio portavoce cittadino avv. Simona Sapignoli, ha fatto sapere che monitorerà la situazione attraverso i propri dirigenti territoriali, affinchè vengano rispettati gli accordi presi in precedenza tra gli enti coinvolti, senza che sia danneggiata la quotidianità dei cittadini.

Print Friendly, PDF & Email