Avviso di allerta in Campania per fenomeni meteorologici avversi dalle ore 20:00 di mercoledì 2 gennaio 2019 e, salvo ulteriori valutazioni, fino alle ore 20:00 di giovedì 3 gennaio 2019 .
Fenomeni rilevanti: precipitazioni da isolate a locali, prevalentemente nevose oltre i 300-500 metri, soprattutto sul settore interno della zona;
venti localmente forti settentrionali;
mare localmente agitato al largo e lungo le coste esposte;
gelate persistenti oltre i 300-500 metri, soprattutto sul settore interno della zona.
Livello di allerta (livello di criticità): VERDE
Specifica delle “Zone d’Interesse” all’allerta:
Zona 1: Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana;
Zona 2: Alto Volturno e Matese;
Zona 3: Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini;
Zona 4: Alta Irpinia e Sannio;
Zona 5: Tusciano e Alto Sele;
Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento;
Zona 7: Tanagro;
Zona 8: Basso Cilento.
Norme comportamentali in caso di avviso di allerta meteo per forti raffiche di vento
– Assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento;
– Prestare attenzione all’eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115.
– Osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario.
Norme comportamentali in caso di neve e gelo
Prima e durante:
– informati sull’evoluzione della situazione meteo, ascoltando i telegiornali o i radiogiornali locali e consultando il sito web del Comune di Napoli, la pagina della Regione Campania dedicata ai bollettini meteo (https://bollettinimeteo.regione.campania.it/?cat=3) e quella del Centro Funzionale Regionale (http://centrofunzionale.regione.campania.it/);
– procurati l’attrezzatura necessaria contro neve e gelo e scorte di sale, strumenti indispensabili per la tua abitazione o per il tuo esercizio commerciale se si trovano in zone a rischio gelate;
– se puoi, evita di utilizzare l’auto quando nevica, ma se dovesse essere indispensabile utilizzarla e devi raggiungere in auto la zona collinare della città, monta pneumatici da neve oppure porta a bordo catene da neve e controlla che ci sia il liquido antigelo nell’acqua del radiatore. In ogni caso,se sei costretto a prendere l’auto segui queste piccole regole di buon senso:
– libera interamente l’auto e non solo i finestrini dalla neve;
– tieni accese le luci per renderti più visibile sulla strada;
– mantieni una velocità ridotta, usando marce basse per evitare il più possibile le frenate. Prediligi, piuttosto, l’utilizzo del freno motore;
– evita manovre brusche e sterzate improvvise;
– accelera dolcemente e aumenta la distanza di sicurezza dal veicolo che ti precede;
– ricorda che in salita è essenziale procedere senza mai arrestarsi. Una volta fermi è difficile ripartire e la sosta forzata della tua auto può intralciare il transito degli altri veicoli;
– parcheggia correttamente la tua auto in maniera che non ostacoli il lavori dei mezzi sgombraneve;
– presta particolare attenzione ai lastroni di neve che, soprattutto nella fase di disgelo, si possono staccare dai tetti;
– non utilizzare mezzi di trasporto a due ruote.
– a seguito di nevicata togli la neve dal tuo accesso privato o dal tuo passo carraio accumulandola ai lati della carreggiata per non intralciare la viabilità.
Dopo:
– ricorda che, dopo la nevicata, è possibile la formazione di ghiaccio sia sulle strade che sui marciapiedi. Presta quindi attenzione al fondo stradale, guidando con particolare prudenza;
– se ti sposti a piedi scegli scarpe antiscivolo per evitare cadute e scivoloni e muoviti con cautela.