A “La Campania che vogliamo” interventi di rappresentanti di varie categorie. Soddisfatti Tajani, Carfagna e De Siano

NAPOLI – Più lavoro, soprattutto per i giovani, più infrastrutture materiali e digitali, più tutele nella sanità e nelle politiche sociali, soprattutto per i disabili, più attenzione per i piccoli imprenditori, per gli artigiani, gli agricoltori, i commercianti ed i professionisti. Sono questi i temi principali emersi oggi negli interventi del meeting ‘capovolto’ “La Campania che vogliamo, costruiamola insieme”, organizzato dal coordinamento regionale campano di Forza Italia nel corso del quale, dopo i saluti del Coordinatore Regionale Domenico De Siano e del Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani, il quale si è congratulato con il coordinamento per la bellissima e innovativa iniziativa che è da divulgare a tutti gli altri coordinamenti forzisti d’Italia, in quanto rappresenta nei fatti ciò che sarà il nuovo soggetto politico alle prossime europee “L’Altra Italia”, sono intervenuti decine di cittadini di diverse categorie sociali a portare le proprie esperienze, le proprie istanze e i propri suggerimenti.

Affidate alla vice presidente della Camera, Mara Carfagna, le conclusioni. Presenti all’evento i parlamentari italiani ed europei, i consiglieri regionali, gli amministratori locali di Forza Italia della Campania.

Il meeting è stato condotto dal Coordinatore Regionale dei Giovani della Campania Michele Vitiello. Gli interventi sono iniziati con i rappresentanti della categoria delle Imprese come quelli dell’Ing. Antonio Ilardi, imprenditore ed ex Presidente Consorzio Aeroporto di Salerno, dr. Angelo Bruscino che ha ricordato la sua esperienza nel campo ambientale e l’intervento del dr. Francesco Zaccariello, giovane imprenditore digitale del settore farmaceutico.

Si è poi passati all’intervento del dr. Alberto Colarusso, dirigente sportivo, a quelli degli studenti universitari come Rosario De Simone, studente universitario di medicina e Ciro Vinaccia, Senatore Accademico dell’Università “Parthenope” fino ad arrivare al Magnifico Rettore della SUN Aurelio Tommassetti, il quale ha sottolineato l’importanza di investire in borse di studio affinché i migliori che non hanno le possibilità possano contribuire con l’aiuto dello Stato a continuare i loro studi e portare benefici al nostro paese. Per il settore Giustizia ha preso la parola la giovane avvocato beneventana, Mariagrazia Chiusolo, che ha sottolineato come è difficile intraprendere la professione di avvocato, oggi, visto che a differenza di altri concorsi pubblici, una volta superati non hanno uno stipendio fisso e  questo ha comportato la disiscrizione dall’albo dell’Ordine degli Avvocati, molti giovani. Per i trasporti è salito sul palco il giovane autista aggredito nei giorni scorsi, Domenico Rusciano, che ha chiesto maggior sicurezza per i lavoratori del trasporto pubblico.

Infine per il Sociale (dove sono state espresse forti critiche  verso l’operato del Governo GialloVerde) sono intervenuti la scrittrice ed attivista Anna Adamo che ha sostenuto “la disabilità non è un limite e questo governo ha emarginato l’intera categoria dei disabili che sono una risorsa per il Paese”, gli ha fa eco il presidente dell’Unione Italiana Ciechi Ipovedenti di Napoli, Mario Mirabile, il quale aggiunge che “a piattaforma Rousseau del M5S non è accessibile alla categoria di disabilità a cui appartengo”. Sempre per il Sociale; il presidente regionale del Banco Alimentare, dr. Roberto Tuorto, ha sottolineato che “la povertà esiste sempre, anche in paesi come la Svezia, perché c’è sempre una fascia che non ha la possibilità di poter sopperire autonomamente alle’economia di sussistenza”. Prima delle conclusioni, interviene anche il dr. Pasquale Antonio Riccio, componente del Forum Nazionale del Terzo Settore il quale dichiara che “il terzo settore nel suo complesso rappresenta quelle persone che non hanno mai abbandonato la speranza, ma la praticano. Occorre offrire loro strumenti in grado di facilitare l’operatività degli ETS e recuperare risorse per realizzare sempre più azioni di sostegno alle persone che vivono difficoltà di varia natura”.

Al termine della giornata arrivano i commenti positivi dell’On. Mara Carfagna  che dichiara “la Campania che vogliamo, costruiamola insieme”. I cittadini, rappresentanti di tanti mondi, imprenditori, operai, professionisti, volontari, persone in difficoltà hanno condiviso con noi la loro visione, le loro preoccupazioni e paure. I rappresentanti della politica e gli eletti, dalla platea, hanno potuto ascoltare le idee di tanti amici che hanno condiviso le loro storie. Un “meeting rovesciato” di successo per cui ringrazio Forza Italia Campania”.

“E’ stata un’esperienza assolutamente utile e, vista la grande partecipazione, anche molto apprezzata – ha sottolineato De Siano un momento di ascolto vero e profondo, che ci ha consentito di toccare la carne viva dei problemi della nostra regione, del Sud, e di penetrare veramente a fondo, nel cuore dei problemi di chi lavora in condizioni estreme, di ha perso il lavoro, di chi non ha neppure le risorse per vivere o per curarsi”. “Una lezione politica dal basso preziosissima – ha concluso De Siano – di cui sapremo far tesoro nella nostra attività politica e istituzionale e che sarà un’asse portante della piattaforma programmatica che presenteremo a fine gennaio in occasione degli Stati Generali del partito”.

 

Print Friendly, PDF & Email