NAPOLI – Dopo Pavia, Genova, Pozzuoli e Minori finalmente arriva a Napoli il Festival dedicato ad Hypatia. Cultura, arte e scienza, si incontrano nel capoluogo partenopeo, dall’8 al 12 Dicembre. L’Associazione ‘Hypatiae Arte e Scienza’ (HAS) ideatrice ed organizzatrice dell’”Hypatia Festival 2018”, ha ricevuto il contributo dell’Osservatorio Vesuviano-INGV, dell’IMM-CNR, del Comune di Napoli, dell’Associazione Scienza e Scuola, del Circolo Ufficiali della Marina Militare, dell’agenzia napoletana GanimedeVaggi dell’azienda pavese Trait d’Union s.r.l., dell’Accademia Italiana di Scienze di Polizia investigativa e scientifica (AISPIS). Hypatia 2018, arriverà dal mare con lo sbarco dell’omonima barca, presso il molo del Castel dell’Ovo con l’omonima barca che verrà accolta al Royal Yacht Circolo Canottieri Savoia (RYCC Savoia).
Obiettivo di HAS (ideatrice del progetto), è quello di rendere la cultura protagonista della vita dei cittadini, mediante il divertimento, la passione e la sperimentazione, seguendo l’esempio di Hypatia di Alessandria d’Egitto, filosofa e matematica greca vissuta nel IV secolo d.C.
Fitto e denso di appuntamenti, dunque, il cartellone del Festival, dove non mancheranno momenti di approfondimento dedicati alla prevenzione di ogni forma di violenza, a cura dell’AISPIS con il “Camper della prevenzione” mediante la campagna pubblicitaria sponsorizzata dal make up Artist Antonio, Narciso D’Ascoli, presso via Caracciolo dal mattino del giorno 8 Dicembre. Grande attesa per lunedì 10 per l’arrivo della cantautrice, Grazia Di Michele che presenterà il suo ultimo lavoro “La gente che parla” presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare. Si alterneranno in queste 5 giornate, completamente dedicate alla cultura, rassegne e momenti dedicati anche ai più giovani, dalla rassegna “La Luce nell’Arte e nella Scienza” che è stata patrocinata anche dall’Unesco. Qui con il Salotto delle Perle: un Virtual Science and Art International Talk Show e con le premiazioni internazionali Hypatiae
Dal giorno 11 e sino alla conclusione del giorno 12, ci si sposterà presso la splendida Sala del Capitolo del Convento di San Domenico Maggiore dalle ore 10 anche qui si alterneranno incontri, dialoghi, seminari, conferenze, performance, presentazioni libri, spazi creativi e momenti di relax all’insegna della creatività dove la cittadinanza sarà resa protagonista con la condivisione attraverso tutti i linguaggi: Pittura, Musica, Danza, Performance Artistiche e Scientifiche, Artigianato, Fotografia ecc.
Il Festival ospiterà inoltre importanti mostre: l’Agorà di Annamaria Miglietta, Fino all’abbraccio di Marisa Vanetti, Hypatiae Contemporanee di Gjergj Kola e laboratori artistico-scientifici per tutte l’età a cura di Ada Eva Verbena e Tonia Losco.
Scarica il programma completo cliccando sul link sottostante: